- sistemare
- si·ste·mà·rev.tr. (io sistèmo)1. CO organizzare in un sistema, ordinare sistematicamente: sistemare i dati, la materia di una ricerca | estens., nell'organizzazione politica o economica, mettere in sesto, organizzare secondo un piano prestabilito: sistemare l'amministrazione dello Stato, sistemare un'azienda, i propri affariSinonimi: classificare, strutturare | organizzare, strutturare.Contrari: scombinare, 1scompaginare.2a. FO ordinare secondo un criterio opportuno, mettere a posto: sistemare i propri libri, la casa, sistema i tuoi vestiti nell'armadio | collocare opportunamente: sistema i bagagli nella camera degli ospiti, sistemi pure qui il divanoSinonimi: assettare, ordinare | disporre, mettere, porre.Contrari: scompigliare.2b. FO estens., accomodare, riparare: avrei bisogno che l'idraulico sistemasse il lavandino | mettere a posto, aggiustare: lascia che ti sistemi la cravatta, i capelliSinonimi: aggiustare.2c. FO fig., definire, risolvere: sistemare una questione, ho deciso di sistemare la faccenda definitivamenteSinonimi: appianare, 2regolare, risolvere.3a. FO alloggiare, fornire di una collocazione adatta alle necessità: sistemare la famiglia in un grazioso appartamento, sistemare i profughi presso alcune famiglie3b. FO fornire di un posto di lavoro, di un'occupazione stabile: ho sistemato mio fratello in banca, devo sistemare un amico disoccupato | dotare di una sicurezza economica: ha sistemato la moglie e i figli con una sostanziosa rendita3c. FO far sposare, spec. in modo economicamente vantaggioso: ha sistemato sua figlia con un banchiereSinonimi: accasare.4. FO fam., punire, mettere al proprio posto: suo padre lo sistemerà a dovere, adesso ti sistemo io!Sinonimi: arrangiare, castigare, mettere a posto.\DATA: 1772.ETIMO: der. di sistema con 1-are.
Dizionario Italiano.